Nascite in Italia: un po’ di numeri sulla maternità e qualche curiosità sui bambini - FlyIdeas

Nascite in Italia: un po’ di numeri sulla maternità e qualche curiosità sui bambini

natalita-italia-numeri

Photo by Jonathan Borba on Unsplash

Ci siamo mai chiesti quanti bambini nascono ogni anno in Italia?

La risposta è quasi automatica, l’abbiamo sentita e risentita come un mantra: sempre meno. Per farci un’idea precisa, però, possiamo dare un’occhiata ai dati dell’Istat relativi al 2018. Cominciamo a dare i numeri!

Le nascite in Italia.

Nel 2018 sono nati circa 440 mila bambini, 18 mila in meno rispetto al 2017. Il dato interessante però è che nel 2008 erano 140 mila in più - a questo punto potremmo già far partire l’applauso per le neo mamme italiane del 2020.

Ogni donna, in Italia, ha una media di 1,3 figli. Sempre facendo una media, il primo figlio è partorito all'età di 32 anni. Se vogliamo fare un paragone con il passato, la buona notizia è che nel 1995 la media di figli per ogni donna era di 1,2. Finalmente una buona notizia!

Dei 440 mila neonati venuti alla luce nel 2018, poco meno di 300 mila sono nati da coppie sposate, ma è un dato che non sorprende se pensiamo che i matrimoni celebrati in Italia nello stesso anno non arrivano a 200 mila. La Toscana si aggiudica la medaglia d’oro dei bambini nati da genitori non coniugati (circa il 40%), percentuale che si abbassa via via che scendiamo al Sud.

Il calo delle nascite.

Per continuare il nostro excursus storico sulle nascite in Italia negli ultimi 10 anni, dobbiamo fare una precisazione importante: il calo della maternità per le donne italiane riguarda soprattutto il primo figlio, (-28% rispetto al 2008) e incide maggiormente sulle regioni italiane dall'Umbria in su.

L’Istat ci suggerisce anche i motivi di questa riduzione, ma sono facili da intuire: difficoltà dei giovani per l’ingresso nel mondo del lavoro, maggiore permanenza all'interno della famiglia di origine, difficoltà nell'acquisto della prima casa, instabilità finanziaria e lavorativa.

Quale nome dare al bambino secondo l’Istat.

L’Istituto nazionale di statistica, come tutti i neo genitori, si è chiesto quale nome dare a un bambino in Italia. Nel 2018 abbiamo avuto una sorpresa storica: Francesco era da quasi vent'anni il nome più gettonato per i maschietti, ma è stato spodestato da Leonardo. Sul podio, medaglia di bronzo, è rimasto Alessandro.

Per le femminucce, invece, le mamme e i papà italiani preferiscono tre nomi su tutti: Sofia, Giulia e Aurora.

Sempre a proposito di nomi, una piccola curiosità: in Italia abbiamo 29 mila nomi per i maschi e 27 mila per le femmine. Ecco perché è così difficile scegliere il nome per un bambino!

I mesi dei bambini.

Non stupisce che la maggior parte delle nascite in Italia avviene a settembre e a ottobre, esattamente nove mesi dopo le feste tra Natale e San Valentino. Nella nostra classifica delle nascite troviamo poi luglio e agosto, a conferma che la maggior parte dei concepimenti avvengono nei mesi freddi, quando passiamo più tempo sotto le coperte. Non è certo un caso.

 

Back to blog